- metro
- metro1 /'mɛtro/ s.f. [abbrev. di metropolitana ; cfr. il fr. métro /me'tro/, s.m.], invar. — (trasp.) [treno sotterraneo per il trasporto rapido di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane e, anche, il servizio, il convoglio delle vetture, il tracciato: prendere la m. ; la stazione della m. ] ▶◀ [➨ metropolitana].metro2 s.m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di "misura del verso"), gr. métron "misura"; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, accettato dalla Convenzione nazionale fr. nel 1793].1.a. (fis.) [unità di misura della lunghezza (simbolo: m), pari a 100 cm: un m. di stoffa, di tubo ].b. [asta o striscia di stoffa graduata per la misurazione della lunghezza] ▶◀ ‖ fettuccia, regolo, riga, righello.2. (fig.) [modalità soggettiva di giudizio e di valutazione: non per tutti vale lo stesso m. ] ▶◀ criterio, norma, parametro, principio.3. (lett.)a. [nella poesia quantitativa greco-latina, l'unità di misura del verso] ▶◀ misura. ⇓ dipodia, piede.b. [nella poesia moderna, la struttura particolare di un verso o di una strofe, o anche lo schema metrico di un componimento: m. quinario, decasillabo ; l'ottava è il m. tradizionale dei poemi cavallereschi ] ▶◀ ‖ metrica, ritmo, verso.c. (estens., non com.) [componimento poetico] ▶◀ poesia.4. (fig., non com.)a. [contenuto o modo di espressione del discorso: gli rispose sullo stesso m. ] ▶◀ argomento, tenore, tono.
Enciclopedia Italiana. 2013.